CALL FOR YOUNG MUSICIANS

Selezione di un solista under 25


 
L’Associazione NISI ArteMusica lancia la Call for Young Musicians: una chiamata all’azione rivolta a giovani musicisti di talento, finalizzata alla selezione di un musicista under 25 per l’esecuzione di un concerto solistico in occasione dell’evento conclusivo della Masterclass di Direzione d’Orchestra a cura del M. Yoichi Sugiyama al Castello di Roppolo (BI).

Ogni edizione sarà dedicata ad uno strumento e ad un brano specifici, in relazione alle necessità didattiche della Masterclass.
 
La Call for Young Musicians si inserisce all’interno della rassegna Panorami Sonori, interamente dedicata ai giovani artisti under 25 e parte integrante del festival Suoni in Movimento. Si tratta di un’iniziativa che promuove la sperimentazione e la valorizzazione della creatività giovanile, in un contesto dove il repertorio classico dialoga con la musica contemporanea, l’elettronica e le nuove tecnologie, nella cornice di paesaggi suggestivi come il Castello di Roppolo e l’Anfiteatro Pozzo di Viverone.
 
Curata dalla Direzione Artistica Giovane dell’Associazione NISI ArteMusica, la rassegna include la Masterclass di Direzione d’Orchestra tenuta dal M° Yoichi Sugiyama, giunta alla sua terza edizione, che si affianca a un variegato calendario di concerti.

Il giovane solista selezionato tramite la Call prenderà parte attiva alla Masterclass, lavorando con l’Orchestra NISI ArteMusica a stretto contatto con il M° Sugiyama e con gli allievi direttori. Questa esperienza, che culminerà con l’esecuzione pubblica, si distingue da un tradizionale contesto solistico per la sua dimensione formativa e collettiva, rendendola un’occasione preziosa di crescita professionale e artistica.

 


 

Il vincitore dell'edizione 2025

 

LETIZIA GULLINO


Violinista torinese di 21 anni, è stata definita da S. Accardo come “una violinista dal suono caldo e potente, con una tecnica brillantissima ed una musicalità pura ed affascinante”. La stagione 2025-26 vedrà, tra gli altri, il suo ritorno al Festival Internazionale di Edimburgo e il debutto per importanti istituzioni e stagioni concertistiche, come IIC di Tokyo, De Sono Associazione per la Musica, Lingotto Musica, Paganini Genova Festival e Filarmonica Romana. Laureata presso il Conservatorio di Torino con massimo dei voti, lode e menzione d’onore, è regolarmente chiamata ad esibirsi per importanti stagioni concertistiche in tutta Italia e all’estero in veste di solista e camerista, e ha collaborato con importanti musicisti come Stefan Jackiw, Giovanni Gnocchi, Marco Rizzi, Sterling Elliott, Salvatore Accardo, Jessica Bodner, Leonore Piano Trio, Viktoria Mullova e Matthew Barley. A 17 anni ha partecipato al concerto tenuto al Teatro Ponchielli di Cremona per celebrare gli 80 anni del Maestro Salvatore Accardo, durante il quale si è esibita anche in veste di solista accompagnata dall’Orchestra da Camera Italiana. È risultata vincitrice di importanti concorsi nazionali ed internazionali, violinistici e cameristici, tra i quali figurano il concorso internazionale violinistico Marin, il Premio Crescendo di Firenze (dove ha ricevuto anche il premio ‘A. Tacchi”, destinato al miglior violinista del concorso), il Premio delle Arti e il Bando Guglielmo, indetto da Amici della Musica di Padova, Archivio “Fano” di Venezia, Settimane Musicali di Vicenza e CIDIM di Roma. Unica italiana ammessa all’edizione del 2024, ha vinto il III premio al prestigioso Concorso Internazionale Valsesia - sezione Violino e Orchestra. Allieva dapprima di Anna Paraschiv, prosegue gli studi con Daniele Gay, Salvatore Accardo e Sergio Lamberto. Attualmente, si sta perfezionando con Silvia Marcovici presso l’Accademia Perosi di Biella. È borsista Estemporanea dal 2023 e DeSono dal 2024.



ALBO DEI VINCITORI

I edizione 2025: Concerto per violino e orchestra d'archi in Re minore di Felix Mendelssohn
Vincitore: LETIZIA GULLINO




fotografie documenti scaricabili