Panorami Sonori è la sezione di Suoni in Movimento interamente dedicata ai giovani artisti under 35. Si configura come uno spazio di sperimentazione, dialogo e valorizzazione della creatività giovanile, dove il repertorio classico incontra la musica contemporanea, l’elettronica e le nuove tecnologie in un contesto paesaggistico di grande fascino.
Curata dalla Direzione Artistica Giovane dell’Associazione NISI ArteMusica, Camilla Patria e Tommaso Fiorini propongono un calendario variegato che ospita la Masterclass di Direzione d’Orchestra tenuta dal M° Yoichi Sugiyama, giunta alla sua III edizione, oltre a concerti che vedono protagonisti musicisti ed ensemble emergenti di rilievo nazionale e internazionale.

Cuore pulsante del progetto è Nuovi Percorsi Sonori, una sezione dedicata alla creazione di nuova musica contemporanea, in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino, che prevede la commissione e l’esecuzione in prima assoluta di nuovi brani scritti appositamente per la rassegna. Ogni composizione è registrata e pubblicata sul canale YouTube dell’associazione, contribuendo alla diffusione e alla documentazione del repertorio contemporaneo.

Importante novità dell'edizione 2025 sarà la Call for Young Musicians: una chiamata all’azione rivolta a giovani violinisti di talento, finalizzata alla selezione di un solista under 25 per l’esecuzione del Concerto in Re minore di Felix Mendelssohn per violino e orchestra d’archi, in occasione dell’evento conclusivo della Masterclass di Direzione d’Orchestra a cura del M. Yoichi Sugiyama.

Panorami Sonori si presenta così come un laboratorio creativo e formativo, un’occasione concreta di crescita e visibilità per le nuove generazioni di musicisti, all’interno di una cornice che coniuga arte, natura e innovazione.

La rassegna si svolge presso la sede principale del Castello di Roppolo, unita all'incantevole cornice dell’Anfiteatro Pozzo di Viverone, coniugando l’esperienza musicale a scenari unici che la arricchiscono con suggestioni storiche e paesaggistiche.​



CALENDARIO

LIMINAL MIND
Sabato 13 settembre - ore 17.30 | Viverone - Anfiteatro Pozzo

Liminal Mind è un programma per sassofono solo e sassofono ed elettronica che conduce l’ascoltatore in un viaggio sonoro attraverso lo stato liminale della mente umana: quella soglia sfumata tra conscio e inconscio, tra realtà e percezione. Le composizioni selezionate esplorano il dialogo tra la componente acustica dello strumento e le possibilità offerte dall'elettronica, creando paesaggi sonori in cui la natura si fonde con la tecnologia in continua trasformazione.
Il programma include opere di Jacob TV, Christopher Cerrone e Andy Scott, compositori che si distinguono per l’originalità delle loro scritture e l’uso innovativo del suono, insieme alla prima esecuzione assoluta di Marilena Licata per il progetto Nuovi Percorsi Sonori.
Caroline Leigh Halleck sassofono ed elettronica
Musiche di Cockcroft, Jacob TV, Siegel, Cerrone, Scott, Penman
Nuovi Percorsi Sonori: Marilena Licata - Prima esecuzione assoluta in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino

Precede il concerto una passeggiata tra natura e paesaggi della Serra di Ivrea a cura di Richiamo del Bosco con partenza alle ore 15.30 dalla piazza del Comune di Roppolo e ritorno in autonomia (partecipazione € 8,00 intero - € 5,00 possessori Slow Card)

Biglietto per il concerto acquistabile in biglietteria prima dell’ingresso - vedi Informazioni

Dopo il concerto verrà servita una degustazione in vigna a cura dell’Azienda Agricola Pozzo (€ 3,50 al calice)

Per chi arriverà direttamente per il concerto sarà possibile parcheggiare a Viverone in via Sordevolo n. 1 (parcheggio Panchina Gigante) e raggiungere l’Anfiteatro a piedi con una facile passeggiata di circa 10 minuti

In caso di maltempo l’evento si terrà presso il Castello di Roppolo


MASTERCLASS DI DIREZIONE D’ORCHESTRA A CURA DEL M. YOICHI SUGIYAMA
16-20 settembre | Castello di Roppolo

Si conferma anche per l’edizione 2025 il Workshop di Direzione d’Orchestra tenuto dal M. Yoichi Sugiyama. Direttore e compositore di fama mondiale, è ospite in Europa e Giappone alla guida delle più grandi orchestre e le sue composizioni hanno ricevuto i massimi riconoscimenti del settore, oltre ad essere commissionate ed eseguite nell’ambito di prestigiosi festival internazionali.
Il Workshop prevederà 5 giornate di prove e lezioni individuali con l’Orchestra NISI ArteMusica, alla fine dei quali si terrà il concerto finale aperto al pubblico con un programma incentrato sui grandi capolavori del repertorio per questa formazione. Il Workshop aderirà inoltre al progetto Nuovi Percorsi Sonori che prevede la commissione e la registrazione live di nuovi brani ad allievi del Dipartimento di Composizione del Conservatorio G. Verdi di Torino.

Possibilità di assistere alle lezioni nei giorni 17-18-19 settembre (ore 10.00-13-00 | 14.30-17.30)
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero 340 4064497



GRANDI MAESTRI E NUOVE VOCI
Sabato 20 settembre - ore 17.00 | Roppolo - Chiesa di San Michele al Castello
Questo appuntamento rappresenta un momento di sintesi e condivisione: i giovani direttori della Masterclass di Direzione d’Orchestra salgono sul podio per dare voce all’Orchestra d’Archi NISI ArteMusica.
Il programma abbraccia pagine di straordinaria bellezza del repertorio per archi: il brillante Divertimento K 138 di Wolfgang Amadeus Mozart, opera giovanile che già rivela la freschezza inventiva e la raffinatezza del suo linguaggio; il lirico e impetuoso Concerto in re minore per violino e archi di Felix Mendelssohn, affidato al talento di Letizia Gullino, giovane violinista selezionata attraverso la Call for Young Musicians; e la sontuosa Serenata per archi op. 48 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, capolavoro di eleganza e profondità emotiva.
Accanto ai grandi classici, il concerto offre uno sguardo sul presente grazie al progetto Nuovi Percorsi Sonori, che vede la collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino: saranno presentate in prima esecuzione assoluta le musiche di Gioele Minati e Gioele Pierro, voci emergenti della nuova generazione di compositori.
Un appuntamento che unisce tradizione e contemporaneità, valorizzando i giovani talenti e aprendo prospettive di dialogo creativo tra interpreti, compositori e pubblico.
Orchestra d’Archi NISI ArteMusica
Direttori della Masterclass di Direzione d’Orchestra
Letizia Gullino violino solista vincitore della Call for Young Musicians
Musiche di Mozart, Mendelssohn, Tchaikovsky
Nuovi Percorsi Sonori: Gioele Minati e Gioele Pierro - Prime esecuzione assolute in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino

Al termine del concerto l’associazione NISI ArteMusica in collaborazione con Slowland Piemonte E.T.S. offrirà un aperitivo nel cortile del Castello con i vini dell’Azienda Vitivinicola DonnaLia


SEASONS & SENSATIONS
Domenica 28 settembre - ore 17.00 | Castello di Roppolo

Un appuntamento imperdibile che unisce l’eleganza del quartetto d’archi alla forza evocativa della fisarmonica in un programma originale e coinvolgente, capace di attraversare epoche, emozioni e latitudini. Seasons & Sensations propone un dialogo inedito tra il barocco veneziano di Antonio Vivaldi e il tango passionale e contemporaneo di Astor Piazzolla, grazie agli arrangiamenti ricercati e suggestivi firmati da Igor Zobin. Un concerto dal respiro internazionale che trasformerà il suggestivo scenario del Castello di Roppolo in un palcoscenico di emozioni senza tempo.
Quartetto Chagall
Paolo Skabar e Matteo Ghione violini
Jacopo Toso viola
Pierluigi Rojatti violoncello
Special Guest Igor Zobin fisarmonica
Musiche di Vivaldi, Piazzolla

Dopo il concerto sarà possibile usufruire della cena convenzionata in compagnia degli artisti presso la Trattoria Tarello (via G. Massa, 2 - Roppolo BI)
Prenotazione obbligatoria - tel. 0161 987133 



LIRISMO E RADICI: DAL SENTIMENTO DI MAHLER ALLA TERRA DI DVORAK
Domenica 5 ottobre - ore 17.00 | Castello di Roppolo

Un concerto che intreccia profondità emotiva e slancio popolare, con pagine intense del repertorio da camera: l’Adagietto di Mahler in una rara e suggestiva trascrizione per quintetto con pianoforte, seguito dal celebre Quintetto op. 81 di Dvořák, ricco di colori folklorici e vitalità. Si inserisce nel programma la prima esecuzione assoluta composta per l’occasione da Riccardo Morabito nell’ambito del progetto Nuovi Percorsi Sonori.
Quartetto d'archi dell’Orchestra NISI ArteMusica
Chiara Borghese e Davide Torrente violini
Gabriele Totaro viola
Camilla Patria violoncello
Special Guest Junhee Kim pianoforte
Musiche di Mahler, Dvorak
Nuovi Percorsi Sonori: Riccardo Morabito - Prima esecuzione assoluta in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino

Dopo il concerto sarà possibile usufruire della cena convenzionata in compagnia degli artisti presso la Trattoria Tarello (via G. Massa, 2 - Roppolo BI)
Prenotazione obbligatoria - tel. 0161 987133

 


INFO

È consigliata la prenotazione tramite SMS/WhatsApp al numero 370 303 1220 oppure via mail a segreteria@nuovoisi.it ENTRO LE ORE 12.00 del giorno del concerto

Biglietteria:

  • € 8,00 Biglietto intero
  • € 5,00 Biglietto soci NISI ArteMusica, giovani under 35, residenti Comuni di Slowland Piemonte, possessori Slow Card
  • € 3,00 Convenzioni con Città Studi, familiari ospiti Anffas, familiari Associazione PGS White di Salussola
  • Ingresso gratuito: Ospiti Cooperativa Anffas e minori di 12 anni

Per il tesseramento annuale all'associazione NISI ArteMusica compila e invia questo modulo al nostro contatto mail o WhatsApp.

NON È PREVISTO IL PAGAMENTO CON POS

 

fotografie documenti scaricabili