Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese è l’anima diffusa di Suoni in Movimento, una rassegna che porta la musica nei luoghi più evocativi del territorio della provincia di Biella: santuari, ecomusei, ville storiche e siti UNESCO si trasformano in scenari d’ascolto in cui arte, storia e paesaggio si incontrano.
Ogni appuntamento è pensato come un’esperienza immersiva, arricchita da visite guidate, incontri con gli artisti, degustazioni e prime esecuzioni assolute. Il repertorio spazia dalla musica antica alla contemporanea, con proposte multidisciplinari e inclusive che dialogano con il territorio e il suo patrimonio artistico e naturalistico che fanno del biellese un luogo da scoprire.
Un percorso tra suoni e paesaggi, pensato per chi ama lasciarsi sorprendere dalla bellezza nascosta nei luoghi e nelle note.
CALENDARIO
TRADIZIONE
Domenica 25 maggio
SALUSSOLA - Villa Cà Bianca, Azienda Vitivinicola DonnaLia*
ore 17.00
Racconti di cornamusa... antichi suoni dell’aria
Musiche dall’Irlanda, Francia e Nord Italia
FABIO RINAUDO Trio
THE PIPER’S NIGHT
Fabio Rinaudo, cornamuse du centre, piva ligure, irish uilleann pipes
Laura Torterolo, voce e chitarra
Luca Rapazzini, violino
*(sede non compresa nella Rete Museale)
INNOVAZIONE
Domenica 1 giugno
BIELLA - Cittadellarte Fondazione Pistoletto
ore 15.30 visita guidata
ore 16.30 L’Arte contemporanea: dialogo aperto al pubblico a cura di Michelangelo Pistoletto e Carlo Boccadoro
ore 17.00 concerto
RAINBOW
Orchestra d’archi LaCorelli
Jacopo Rivani, direttore
Solisti: Camilla Patria, violoncello - Ivan Mancinelli, percussioni
Musiche di Respighi, Bartok, Boccadoro
Prima esecuzione assoluta: “Rainbow” di Carlo Boccadoro (commissione dell’Halleiner Schlagwerkstathalleiner e dell’Associazione Nuovo Insieme Strumentale Italiano)
INCLUSIONE
DONNE IN MUSICA
Domenica 15 giugno
VERRONE - Castello Vialardi e Falseum
ore 16.00 visita guidata
ore 17.00 concerto - Sala Falseum
DALL’ITALIA ALLE ANDE
Viaggio musicale tra Italia, Spagna, Perù
Aurora Orsini, chitarra
Musiche di Castelnuovo-Tedesco, Tarrega, Mertz, Giuliani, Ximénez Abril, Alomia Robles, Orozco Caceres
INNOVAZIONE
Domenica 22 giugno
PETTINENGO - Museo degli Acquasantini
ore 16.00 visita guidata
ore 17.00 concerto - Chiesa di San Rocco
CORDE IN DIALOGO: DAL PRESENTE AL PASSATO
Nicola Fiorino, violoncello
Filippo Balducci, pianoforte
Musiche di Massimo de Lillo (Prima esecuzione nazionale), Brahms, Davidoff
CONNESSIONE
Domenica 29 giugno
BIELLA - Palazzo Gromo Losa
ore 16.00 visita guidata
ore 17.00 concerto
ECHI DI ELEGANZA: MOZART E BRITTEN, TRA GIOCO E VIRTUOSISMO
Orchestra d’Archi NISI ArteMusica
Tommaso Fiorini, direttore
Elena Ballario, pianoforte solista
Musiche di Mozsart, Britten
NATURA
Venerdì 4 luglio
**OROPA SANTUARIO (sito UNESCO)
in occasione dell’anniversario di P.G. Frassati (6 aprile 1901 – 4 luglio 1925)
ore 21.00 ritrovo con la guida ai cancelli del Santuario: visita guidata al Piazzale inferiore, alla Porta Regia progettata dall'architetto Juvarra, al Chiostro sacro e alla Basilica Antica
ore 21.40 Basilica Antica
LE SEI VOCI DEL VIOLONCELLO: VIAGGIO NELLE SUITES DI BACH: SUITES I - III - V
Sergio Patria, violoncello
**(concerto non compreso in Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese)
CONNESSIONE
Domenica 6 luglio
PRAY - Fabbrica della Ruota
ore 16.00 visita guidata
ore 17.00 concerto
Quintetto a Fiati di Obiettivo Orchestra - APM di Saluzzo
Plamena Penova, flauto
Giovanni Rivella, oboe
Alice Colombatto, clarinetto
Michela Bozzano, fagotto
Maria Pia Marino, corno
Oliviero Cappellini, voce recitante
Modest Petrovič Musorgskij - Quadri di un'esposizione
NATURA
Venerdì 11 luglio
**OROPA SANTUARIO (sito UNESCO)
in occasione dell’anniversario di P.G. Frassati (6 aprile 1901 – 4 luglio 1925)
ore 21.00 ritrovo con la guida ai cancelli del Santuario: visita guidata al Piazzale inferiore, alla Porta Regia progettata dall'architetto Juvarra, al Chiostro sacro e alla Basilica Antica
ore 21.40 Basilica Antica
LE SEI VOCI DEL VIOLONCELLO: VIAGGIO NELLE SUITES DI BACH: SUITES II - IV - VI
Sergio Patria, violoncello
**(concerto non compreso in Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese)
CONNESSIONE
Sabato 12 luglio
VIVERONE - Centro di Documentazione del Lago di Viverone (sito UNESCO)
ore 20.00 visita guidata
ore 21.00 concerto - Giardini di Villa Lucca
RITMI DAL MONDO
Ivan Mancinelli e KonTakt ensemble di percussioni
Daniele Papalia, Alessandro Viola, Alessio Presendo, Fabio Saccavino
Musiche di Schmidt, Miki, Koppel, Tanaka
NATURA
Domenica 20 luglio
NETRO - Centro d Documentazione sulla Lavorazione del Ferro
ore 16.00 visita guidata
ore 17.00 concerto
ACQUERELLI IN MUSICA
Festmusik
Morgana Rudan e Davide Burani, duo di arpe
Musiche di Petrini, Amadis, Franck, Thomas, Caramiello, Holy
INNOVAZIONE
SORDEVOLO - Ecomuseo della Tradizione Costruttiva “La Trappa”
Dal 24 al 27 luglio Re.A.C.T. - RESIDENZA ARTISTICA e CREATIVA
Domenica 27 luglio
ore 15.00 concerto
DALLO SPARTITO AL SUONO: VIAGGIO TRA SCRITTURA E IMPROVVISAZIONE
Solisti dell’Orchestra d’Archi NISI ArteMusica
Tommaso Fiorini, concertazione
Musiche di Warlock, Pachelbel (rivisitato in chiave improvvisativa), GeminianiPeter Warlock - Capriol Suite
Nuovi Percorsi Sonori: Massimiliano Seggio - Prima esecuzione assoluta in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino
TRADIZIONE
Domenica 3 agosto
CAMPIGLIA CERVO – Santuario di San Giovanni d’Andorno
ore 16.45 visita guidata
ore 17.45 concerto
VIAGGIO NELLA ROMANZA DA CAMERA ITALIANA
Cristina Nadal, soprano
Sergio Patria, violoncello
Elena Ballario, pianoforte
Musiche di Bellini, Donizzetti, Verdi, Puccini, Tosti, Rota
NATURA
Domenica 31 agosto
BIELLA - Santuario di Oropa
Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
ore 18.30 visita guidata
ore 21.00 concerto - Basilica Antica
LA MAGIA DELL’ARCO
Alessio Bidoli, violino
Luigi Moscatello, pianoforte
Musiche di Tartini, Brahms, Paganini, Saint-Saens
TRADIZIONE
Domenica 7 settembre
SORDEVOLO – Museo della Passione e Archivio Lanifici Vercellone
visite guidate a partire dalle ore 14.30
ore 17.00 concerto Chiesa di San Grato
Nel bicentenario della nascita di Johann Strauss
"Il WALZER E L'OPERETTA"
Francesca Sicilia, soprano
Nuovo Insieme Strumentale Italiano
Musiche di Strauss, Lehar, Ranzato
INFO
È consigliata la prenotazione tramite SMS/WhatsApp al numero 370 303 1220 oppure via mail a segreteria@nuovoisi.it ENTRO LE ORE 12.00 del giorno del concerto€8,00 biglietto intero
Biglietteria:
- € 8,00 Biglietto intero
- € 5,00 Biglietto ridotto soci NISI, giovani under 35, Soci Associazione Movimento Lento e Cammino di Oropa
- € 3,00 Convenzioni con Città Studi, familiari ospiti Anffas, familiari Associazione PGS White di Salussola
- Ingresso gratuito: Ospiti Cooperativa Anffas e minori di 12 anni
** I concerti del 4 e 11 luglio prevedono un costo del biglietto di €5,00 per visita guidata e concerto