Calendario

PRIMAVERA MUSICALE

ven 16 maggio SALUSSOLA MONTE

Chiesa di San Nicola da Tolentino
Programma

INCLUSIONE
DONNE IN MUSICA
Venerdì 16 maggio ore 21.00

STORIA DI NANNERL MOZART, UN CLAVICEMBALO TUTTO PER SÈ

Angela Lazzaroni e Chiara Nicora clavicembalo a 4 mani
Lea Regina Albrizio soprano
Susanna Miotto testo e voce recitante
Testi di Susanna Miotto
Musiche di Nannerl Mozart

 


PRIMAVERA MUSICALE

sab 17 maggio SALUSSOLA MONTE

Chiesa di San Nicola da Tolentino
Programma

INCLUSIONE
DONNE IN MUSICA
Sabato 17 maggio ore 21.00
Family Concert in collaborazione con la Biblioteca Civica di Salussola

"PERCHÉ BEETHOVEN LANCIÒ LO STUFATO E PERCHÉ CIAJKOVSKIJ SI NASCOSE SOTTO IL DIVANO… E ALTRE DIVERTENTI STORIE SULLA VITA DEI GRANDI COMPOSITORI"

Francesca Sicilia soprano e voce recitante
Elena Ballario pianoforte
Con la partecipazione di Emma Barana
Testi di S. Isserlis
Musiche di Mozart, Beethoven, Schumann, Ciajkovskij

 


PRIMAVERA MUSICALE

dom 18 maggio SALUSSOLA MONTE

Chiesa di San Nicola da Tolentino
Programma

INCLUSIONE
DONNE IN MUSICA
Domenica 18 maggio ore 17.00

"VOCI D’EUROPA"

Aldo Campagnari violino
Francesco Dillon violoncello
Aki Kuroda pianoforte
Musiche di Fauré, Smetana
Nuovi Percorsi Sonori: Veronica Bria - Prima esecuzione assoluta in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino

 


PERCORSI SONORI NELLA RETE MUSEALE BIELLESE

dom 25 maggio SALUSSOLA

Villa Ca' Bianca
Programma

TRADIZIONE
Domenica 25 maggio
*SALUSSOLA - Villa Cà Bianca, Azienda Vitivinicola DonnaLia
ore 17.00

Racconti di cornamusa...antichi suoni dell’aria 
Musiche dall’Irlanda, Francia e Nord Italia

FABIO RINAUDO Trio
THE PIPER’S NIGHT

Fabio Rinaudo cornamuse du centre, piva ligure, irish uilleann pipes
Laura Torterolo voce e chitarra
Luca Rapazzini violino

*(sede non compresa nella Rete Museale)


PERCORSI SONORI NELLA RETE MUSEALE BIELLESE

dom 1 giugno BIELLA

Cittadellarte Fondazione Pistoletto
Programma

INNOVAZIONE
Domenica 1 giugno
BIELLA - Cittadellarte Fondazione Pistoletto
ore 16.40 "Arti nel tempo odierno" introduzione a cura di
Carlo Boccadoro

ore 17.00 concerto

"RAINBOW"

Orchestra d’archi LaCorelli
Jacopo Rivani direttore
Solisti: Camilla Patria violoncello Ivan Mancinelli percussioni
Musiche di Respighi, Bartok, Boccadoro, Holst
Prima esecuzione assoluta: “Rainbow” di Carlo Boccadoro (commissione dell’Halleiner Schlagwerkstathalleiner e dell’Associazione Nuovo Insieme Strumentale Italiano


PERCORSI SONORI NELLA RETE MUSEALE BIELLESE

dom 15 giugno VERRONE

Castello Vialardi
Programma

INCLUSIONE
DONNE IN MUSICA
Domenica 15 giugno
VERRONE - Castello Vialardi e Falseum
ore 16.00 visita guidata
ore 17.00 concerto - Sala Falseum

"DALL’ITALIA ALLE ANDE"
Aurora Orsini chitarra
Musiche di Castelnuovo-Tedesco, Tarrega, Mertz, Giuliani, Tarrega

 

 


PERCORSI SONORI NELLA RETE MUSEALE BIELLESE

dom 22 giugno PETTINENGO

Museo degli Acquasantini
Programma

INNOVAZIONE
Domenica 22 giugno
PETTINENGO - Museo degli Acquasantini
ore 16.00 visita guidata
ore 17.00 concerto - Chiesa di San Rocco

"CORDE IN DIALOGO: DAL PRESENTE AL PASSATO"

Nicola Fiorino violoncello
Filippo Balducci pianoforte
Musiche di Massimo De Lillo (Prima esecuzione nazionale), Brahms, Davidoff


PERCORSI SONORI NELLA RETE MUSEALE BIELLESE

dom 29 giugno BIELLA

Palazzo Gromo Losa
Programma

CONNESSIONE
Domenica 29 giugno
BIELLA - Palazzo Gromo Losa
ore 16.00 visita guidata
ore 17.00 concerto

"ECHI DI ELEGANZA: MOZART E BRITTEN, TRA GIOCO E VIRTUOSISMO"

Orchestra d’Archi NISI ArteMusica
Tommaso Fiorini direttore
Elena Ballario pianoforte
Musiche di Mozart, Britten


LE SEI VOCI DEL VIOLONCELLO

ven 4 luglio OROPA SANTUARIO

Basilica Antica
Programma

NATURA
Venerdì 4 luglio
**OROPA SANTUARIO
in occasione dell’anniversario di P.G. Frassati (6 aprile 1901 – 4 luglio 1925)
ore 21.00 ritrovo con la guida ai cancelli del Santuario: visita guidata al Piazzale inferiore, alla Porta Regia progettata dall'architetto Juvarra, al Chiostro sacro e alla Basilica Antica
ore 21.40 Basilica Antica

LE SEI VOCI DEL VIOLONCELLO: VIAGGIO NELLE SUITES DI BACH: SUITES I - III - V

Sergio Patria violoncello

**(concerto non compreso in Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese)


PERCORSI SONORI NELLA RETE MUSEALE BIELLESE

dom 6 luglio PRAY BIELLESE

Fabbrica della Ruota
Programma

CONNESSIONE
Domenica 6 luglio
PRAY - Fabbrica della Ruota
ore 16.00 visita guidata
Quintetto a Fiati di Obiettivo Orchestra - APM di Saluzzo
"QUADRI DI UN'ESPOSIZIONE"

Plamena Penova flauto
Giovanni Rivella oboe
Silvia Vaj Piova clarinetto
Laura Rubini fagotto
Maria Pia Marino corno
Oliviero Cappellini voce recitante (in collaborazione con Storie di Piazza)
Testi di Ermanno Bartoli
Proiezioni a cura di NISI ArteMusica
Musiche di Cambini, Mussorgskij


LE SEI VOCI DEL VIOLONCELLO

ven 11 luglio OROPA SANTUARIO

Basilica Antica
Programma

NATURA
Venerdì 11 luglio
OROPA SANTUARIO
Venerdì 4 luglio
in occasione dell’anniversario di P.G. Frassati (6 aprile 1901 – 4 luglio 1925)
ore 21.00 ritrovo con la guida ai cancelli del Santuario: visita guidata al Piazzale inferiore, alla Porta Regia progettata dall'architetto Juvarra, al Chiostro sacro e alla Basilica Antica
ore 21.40 Basilica Antica

LE SEI VOCI DEL VIOLONCELLO: VIAGGIO NELLE SUITES DI BACH: SUITES II - IV - VI

Sergio Patria violoncello

**(concerto non compreso in Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese)


PERCORSI SONORI NELLA RETE MUSEALE BIELLESE

sab 12 luglio VIVERONE Centro di Documentazione del Lago di Vive

Giardini di Villa Lucca
Programma

CONNESSIONE
Sabato 12 luglio
VIVERONE - Centro di Documentazione del Lago di Viverone
ore 20.00 visita guidata
ore 21.00 concerto - Giardini di Villa Lucca

"RITMI DAL MONDO"

Ivan Mancinelli e KonTakt ensemble di percussioni
Daniele Papalia, Alessandro Viola, Alessio Presendo, Fabio Saccavino
Musiche di Schmidt, Miki, Koppel, Tanaka


PERCORSI SONORI NELLA RETE MUSEALE BIELLESE

dom 20 luglio NETRO

Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro
Programma

NATURA
Domenica 20 luglio
NETRO - Centro d Documentazione sulla Lavorazione del Ferro
ore 16.00 visita guidata
ore 17.00 concerto

"ACQUERELLI IN MUSICA"

Festmusik
Morgana Rudan e Davide Burani duo di arpe
Musiche di Petrini, Amadis, Franck, Thomas, Caramiello, Holy


PERCORSI SONORI NELLA RETE MUSEALE BIELLESE

gio 24 luglio SORDEVOLO

Ecomuseo della Tradizione Costruttiva La Trappa
Programma

INNOVAZIONE
SORDEVOLO - Ecomuseo della Tradizione Costruttiva “La Trappa”
Dal 24 al 27 luglio Re.A.C.T. - RESIDENZA ARTISTICA e CREATIVA
Domenica 27 luglio
ore 14.30 visita guidata

ore 15.30 concerto

DALLO SPARTITO AL SUONO: VIAGGIO TRA SCRITTURA E IMPROVVISAZIONE

Solisti dell’Orchestra d’Archi NISI ArteMusica
Tommaso Fiorini concertazione
Musiche di Warlock, Pachelbel (rivisitato in chiave improvvisativa), Geminiani
Nuovi Percorsi Sonori: Massimiliano Seggio - Prima assoluta in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino


PERCORSI SONORI NELLA RETE MUSEALE BIELLESE

dom 3 agosto CAMPIGLIA CERVO Santuario di San Giovanni d'An

Santuario di San Giovanni d'Andorno
Programma

TRADIZIONE
Domenica 3 agosto
CAMPIGLIA CERVO – Santuario di San Giovanni d’Andorno
ore 16.45 visita guidata
ore 17.45 concerto

"VIAGGIO NELLA ROMANZA DA CAMERA ITALIANA"

Cristina Nadal soprano
Sergio Patria violoncello
Elena Ballario pianoforte
Musiche di Tirindelli, Braga Rossaro, Piatti, Luzzi,Tosti


PERCORSI SONORI NELLA RETE MUSEALE BIELLESE

dom 31 agosto OROPA SANTUARIO

Basilica Antica
Programma

NATURA
Domenica 31 agosto
BIELLA - Santuario di Oropa
Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
ore 18.30 visita guidata
ore 21.00 concerto - Basilica Antica

"LA MAGIA DELL’ARCO"

Alessio Bidoli violino
Luigi Moscatello pianoforte
Musiche di Tartini, Brahms, Paganini, Saint-Saens


PERCORSI SONORI NELLA RETE MUSEALE BIELLESE

dom 7 settembre SORDEVOLO - Museo della Passione e Archivio Lanifi

Chiesa di San Grato
Programma

TRADIZIONE
Domenica 7 settembre
SORDEVOLO – Museo della Passione e Archivio Lanifici Vercellone
visite guidate a partire dalle ore 14.30
ore 17.00 concerto Chiesa di San Grato

Nel bicentenario della nascita di Johann Strauss
"Il WALZER E L'OPERETTA"

Francesca Sicilia soprano
Nuovo Insieme Strumentale Italiano
Giuseppe Nova flauto
Piercarlo Sacco violino
Lorenzo Lombardo viola
Sergio Patria violoncello
Elena Ballario pianoforte
Musiche di Strauss, Lehar, Ranzato, Offenbach, Lombardo

 

 


PANORAMI SONORI

sab 13 settembre VIVERONE

Anfiteatro Pozzo
Programma

INNOVAZIONE
Sabato 13 settembre ore 17.00 - Viverone, Anfiteatro Pozzo

"LIMINAL MIND"
Liminal Mind è un programma per solo sassofono e sassofono ed elettronica che esplora lo stato semi-cosciente della mente dell'essere umano e il mutevole rapporto tra natura e tecnologia.

Caroline Leigh Halleck sassofono ed elettronica
Musiche di Jacob TV, Christopher Cerrone, Andy Scott
Nuovi Percorsi Sonori: Francesca Idini - Prima esecuzione assoluta in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino

 


PANORAMI SONORI

mar 16 settembre ROPPOLO

Castello di Roppolo
Programma

INNOVAZIONE
16-20 settembre - Castello di Roppolo
MASTERCLASS DI DIREZIONE D’ORCHESTRA A CURA DEL M. YOICHI SUGIYAMA
Sabato 20 settembre, ore 17.00 - Roppolo, Chiesa di San Michele al Castello

CONCERTO CONCLUSIVO DELLA MASTERCLASS DI DIREZIONE D’ORCHESTRA

Orchestra d’Archi NISI ArteMusica
Direttori allievi della Masterclass di Direzione d’Orchestra
Violino solista vincitore della Call for Young Musicians
Musiche di Mendelssohn, Tchaikovsky
Nuovi Percorsi Sonori: Marilena Licata e Askan Saberi - Prime esecuzione assolute in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino


PANORAMI SONORI AL CASTELLO DI ROPPOLO

dom 28 settembre ROPPOLO

Castello di Roppolo
Programma

NATURA
Domenica 28 settembre ore 17.00 - Castello di Roppolo
SEASONS & SENSATIONS

Quartetto Chagall
Paolo Skabar e Matteo Ghione violini
Jacopo Toso viola
Cecilia Barucca Sebastiani violoncello
Igor Zobin fisarmonica
Musiche di Vivaldi, Piazzolla
 


PANORAMI SONORI

dom 5 ottobre ROPPOLO

Castello di Roppolo
Programma

TRADIZIONE
Domenica 5 ottobre ore 17.00 - Castello di Roppolo
LIRISMO E RADICI: DAL SENTIMENTO DI MAHLER ALLA TERRA DI DVORAK

Solisti dell’Orchestra NISI ArteMusica
Chiara Borghese e Davide Torrente violini
Lorenzo Lombardo viola
Camilla Patria violoncello
Junhee Kim pianoforte
Musiche di Mahler, Dvorak
Nuovi Percorsi Sonori: Marcello Licata - Prima esecuzione assoluta in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino


CONCERTO PER LE SCUOLE

lun 13 ottobre CAVAGLIA'

Salone Polivalente

Suoni in Movimento