Calendario

"ENOARMONIE DELLA NATURA"

dom 21 maggio Salussola

Villa Cà Bianca Azienda vitivinicola DonnaLia
Programma

Ore 17.00

Antonio Vivaldi “Le quattro stagioni “

Ensemble dell’Orchestra Classica di Alessandria

Nicola Marvulli violino solista

Lettura dei Sonetti di Vivaldi a cura di Manuela Tamietti di Storie di Piazza

Davide Botto enorelatore

A conclusione del concerto seguirà una degustazione dei vini protagonisti

(Chiesa Parrocchiale di Salussola Monte in caso di maltempo)

documenti scaricabili

"L'ARTE DEL SUONO ITALIANO"

dom 11 giugno Campiglia Cervo

Santuario di San Giovanni d'Andorno
Programma

Ore 15.30 visita guidata

Ore 16.30 concerto

“L’ARTE DEL SUONO ITALIANO”

I Musici di Sant'Andrea 

Solisti: Guido Rimonda violino Camilla Patria violoncello

Musiche di Giuseppe Tartini 

documenti scaricabili

“ROSSINI TRA SCHERZI E INGANNI”

dom 18 giugno Verrone

Castello Vialardi Sala Falseum
Programma

Ore 15.30 visita guidata

Ore 16.30 concerto Sala Falseum

“ROSSINI TRA SCHERZI E INGANNI”

Mirella Di Vita soprano

Dario Bonuccelli pianoforte

Musiche di Gioacchino Rossini

documenti scaricabili

“LE POP STAR PRIMA DEL POP” NICOLÒ PAGANINI INCONTRA FRANZ LISZT IN ITALIA

dom 25 giugno NETRO

Centro di documentazione sulla lavorazione del ferro
Programma

Ore 15.30 visita guidata

Ore 16.30 concerto

“LE POP STAR PRIMA DEL POP”

NICOLÒ PAGANINI INCONTRA FRANZ LISZT IN ITALIA

Piercarlo Sacco violino

Elena Ballario pianoforte

Erika Borroz e Oliviero Cappellini di Storie di Piazza

Musiche di Niccolò Paganini e Franz Liszt

documenti scaricabili

“GLI STILI ITALIANI: DALLA MUSICA COLTA AL POP”

dom 2 luglio VIVERONE

Centro di documentazione del Lago di Viverone
Programma

Ore 15.30 visita guidata

Ore 16.30 concerto Giardini di Villa Lucca (Municipio)*

“GLI STILI ITALIANI: DALLA MUSICA COLTA AL POP”

Guitalian Quartet

Guido Fichtner, Claudio Marcotulli, Stefano Palamidessi, Adriano Walter Rullo

Musiche di Luigi Boccherini, Gioacchino Rossini, Mauro Schiavone, Anonimo, Giorgio Spriano, Giovanni Sollima

* (Chiesa di San Rocco in caso di maltempo)


“LE PIÙ BELLE MUSICHE DA FILM DI COMPOSITORI ITALIANI”

dom 9 luglio BIELLA Borgo storico del Piazzo

Palazzo Gromo Losa
Programma

Ore 15.30 visita guidata

Ore 16.30 concerto Auditorium

“LE PIÙ BELLE MUSICHE DA FILM DI COMPOSITORI ITALIANI”

ORT Attack Ensemble d'archi dell'Orchestra della Toscana
Virginia Ceri violino solista Luca Provenzani violoncello solista
Musiche di Ennio Morricone, Ezio Bosso, Nino Rota, Nicola Piovani

Immagini e proiezioni a cura di ORT Attak

documenti scaricabili

"LA ROMANZA DA SALOTTO ITALIANA"

dom 16 luglio PETTINENGO

Museo degli Acquasantini Chiesa di San Rocco
Programma

Ore 15.30 visita guidata

Ore 16.30 concerto

"LA ROMANZA DA SALOTTO ITALIANA"

Ensemble Arabafenice

Angelica Girardi soprano Francesco Girardi flauto Pierluigi Camicia pianoforte

Musiche di Eva Dell’Acqua, Luigi Arditi, Donato Lovreglio, Nino Rota, Francesco  Paolo Tosti

documenti scaricabili

"IMMAGINI D'ITALIA"

dom 23 luglio BIELLA

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto
Programma

Ore 15.30 visita guidata

Ore 16.30 concerto Sala Cervo

"IMMAGINI D'ITALIA"

Sentieri Selvaggi ensemble

Mirco Ghirardini clarinetto Piercarlo Sacco violino Aya Shimura violoncello Andrea Rebaudengo pianoforte

Musiche di Mauro Montalbetti , Marcello Panni , Giorgio Colombo Taccani , Filippo Del Corno, Carlo Boccadoro 

 

documenti scaricabili

“VIAGGIO NELLA MUSICA LEGGERA ITALIANA TRA CANZONE E IMPROVVISAZIONE”

ven 28 luglio SORDEVOLO

Ecomuseo della Tradizione costruttiva "La Trappa"
Programma

Re.A.C.T. - RESIDENZA ARTISTICA E CREATIVA “LA TRAPPA” SULL’IMPROVVISAZIONE E SULL’ASCOLTO

Attività in residenza aperte al pubblico con l’ensemble in residenza di Alessandro Centolanza e Gli Splendidi

●      Prove aperte al pubblico

●      Laboratori di improvvisazione aperti a musicisti professionisti e dilettanti

●      Chiacchierate con gli artisti, incontri dedicati all’approfondimento di curiosità e aspetti musicali di particolare interesse.

Per informazioni: direzionearstistica.nisi@gmail.com – cell. 3481714426

Domenica 30 luglio

ore 15.30 concerto

ore 16.30 visita guidata

“VIAGGIO NELLA MUSICA LEGGERA ITALIANA TRA CANZONE E IMPROVVISAZIONE”

Alessandro Centolanza voce, chitarra e gli Splendidi

Tazio Forte fisarmonica Andrea Jimmy Castagnoli sassofono


"PINOCCHIO" FAVOLA IN MUSICA

dom 20 agosto PETTINENGO

Museo dell'Infanzia
Programma

Ore 15.30 visita guidata

Ore 16.30 concerto Chiesa di San Rocco

"PINOCCHIO" FAVOLA IN MUSICA

Camilla Patria voce recitante

Nuovo Insieme Strumentale Italiano

Piercarlo Sacco violino Sergio Patria violoncello Elena Ballario pianoforte

Disegni di Gianni Chiostri

Musiche di Elena Ballario - testo tratto dall'originale di Carlo Collodi

documenti scaricabili

“LE DONNE DI PUCCINI”

dom 27 agosto SORDEVOLO

Programma

Ore 15.30 Chiesa di Santa Marta visita guidata Museo della Passione

Ore 17.30 visita guidata Archivio Lanifici Vercellone

Ore 16.30 concerto Chiesa Parrocchiale

“LE DONNE DI PUCCINI”

Letture “Dai carteggi di Giacomo Puccini” a cura dell’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo

Duo pianistico Aurelio e Paolo Pollice

“Le donne di Puccini”

Musiche di Giacomo Puccini

documenti scaricabili

“GIUSEPPE VERDI, MAESTRO DI UMANITÀ”

dom 3 settembre PRAY

Fabbrica della Ruota
Programma

Ore 15.30 visita guidata

Ore 16.30 concerto

“GIUSEPPE VERDI, MAESTRO DI UMANITÀ”

Le Romanze da camera di Giuseppe Verdi

Introduzione a cura di Attilio Piovano

Elena Rossi soprano

Nuovo Insieme Strumentale Italiano

Giovanni Mareggini flauto Sergio Patria violoncello Elena Ballario pianoforte

Interpretazione dei testi a cura di Camilla Patria

Musiche di Giuseppe Verdi arrang. di Elena Ballario

documenti scaricabili

"LA GENESI DEL SONARE A QUATTRO"

dom 10 settembre BIELLA - Santuario di Oropa

Sala Convegni
Programma

Ore 15.30 visita guidata al Giardino botanico Oasi WWF

Ore 16.30 concerto Sala Convegni

"LA GENESI DEL SONARE A QUATTRO"

Capolavori del Rinascimento veneziano

Ludus Quartet

Ivo Crepaldi e Andrea Ferroni violini

Alexander Monteverde viola Ivo Brigadoi violoncello

Musiche di Adrian Willaert , Claudio Merulo, Florentio Maschera, Giovanni Gabrieli, Giovanni Battista Grillo, Girolamo Frescobaldi, Giovanni Girolamo, Biagio Marini

documenti scaricabili

Suoni in Movimento